POLLICA

Tradizione e innovazione per un futuro sostenibile

POLLICA - CILENTO

La culla della Dieta Mediterranea

Pollica, incastonata nel cuore del Cilento, è il riflesso vivo della Dieta Mediterranea, un patrimonio che l’UNESCO ha riconosciuto come simbolo di salute e tradizione. La sua posizione strategica nel Parco Nazionale del Cilento – un’area protetta di straordinaria importanza ecologica – la rende il punto di partenza ideale per chi cerca un incontro autentico con la natura.

POLLICA - CILENTO

Un legame profondo tra uomo, natura e comunità

È forse proprio per questa sua posizione privilegiata che Pollica ha sviluppato, nel corso di un tempo antichissimo, uno stile di vita perfettamente in armonia con la natura e le sue risorse. Uno stile di vita fatto di piccole abitudini diventate nel tempo tradizioni consolidate, improntate alla sostenibilità e al rispetto del territorio. A Pollica, ogni gesto quotidiano – dalla coltivazione degli uliveti alla pesca – racconta un profondo legame con l’ambiente e una filosofia di vita che privilegia l’equilibrio tra uomo e natura. I vicoli in pietra di Pollica, i suoi borghi marinari come Acciaroli e Pioppi, e le sue colline punteggiate di vigneti e orti raccontano una storia di resilienza e armonia, una storia di cui anche la comunità è protagonista, con il suo profondo senso di comunità, fatto di condivisione e ospitalità.

POLLICA - CILENTO

Un laboratorio vivente di innovazione

Ma Pollica non è solo storia e tradizione: qui le tradizioni non sono solo eredità culturale, ma influenzano le pratiche quotidiane e vengono tramandate di generazione in generazione, tanto da diventare, negli ultimi anni, un laboratorio vivente d’innovazione e ricerca, dove esperti, scienziati e giovani changemaker lavorano insieme per sperimentare nuove soluzioni legate alla sostenibilità ambientale, all’educazione e alla rigenerazione territoriale. È Pollica inoltre ad essere sede del Pollica Paideia Campus: non solo un luogo, ma un ecosistema vivente di apprendimento, innovazione e rigenerazione. Qui, il sapere si fonde con l’esperienza, e la cultura incontra il futuro. In questo scenario, il Future Food Institute ha creato uno spazio unico al mondo per formare la nuova generazione di changemaker: i Climate Shapers.

Ci troviamo di fronte a una nuova era, quella che segue la tempesta perfetta di crisi climatiche, sanitarie, economiche, sociali e ambientali. Il nostro impegno è proseguire ad applicare e investigare il paradigma fondato sull'ecologia integrale per costruire un futuro più giusto e sostenibile.

/ BOOT CAMP